© 2020 operaeventi

5a7726c8b4ad8ba58528562695f0f2a1ebd1a7bb

historiae

Nell’ambito di Eurovision 2022, il contest musicale in corso a Torino, è stato allestito uno spazio dedicato a spettacoli, dibattiti e concerti: l’Eurovillage. La Basilicata è presente con l’Apt e con Historiae: la performance del regista Gianpiero Francese che racconta tre importanti pagine della storia lucana.

https://youtu.be/rnieBvsWY2c

Pitagora, filosofo e matematico che visse e insegnò a Metaponto. Orazio, il poeta latino del “carpe diem”, nato a Venosa. L’imperatore Federico II che a Melfi visse e promulgò le famose Constitutiones, il primo fondamentale testo giuridico della civiltà occidentale. Attraverso il racconto multimediale delle loro eccezionali vite, verrà presentata la Basilicata che però non sarà declinata solo al passato: l’azienda di promozione territoriale ha infatti allestito un proprio stand, all’interno dell’Eurovillage, per presentare l’offerta turistica della Basilicata contemporanea.Il regista Gianpiero Francese e il direttore generale dell’Apt, Antonio Nicoletti, raccontano la Basilicata a Torino.              

historiae

5246fa008be7c1f7bcbaea04da4e168b36b5654d.jpeg
4bc463ebabca2e020cf918128e927c6221254131.jpeg
6b53d73aa08b4cbed57a73cef441f82bd1510487.jpeg

la danza

il teatro

il palco

468e93a56e0fead41cc562b4dafbf7a58ef9f831.jpeg
4d5afdc6d96f02938abbcee1945b2e042d6cc952.jpeg
04ae82c287dfe10641b094592d546b51860147fc.jpeg

il grande spettacolo dell'acqua 2006 - 2013

Una messa in scena imponente, a partire dall’allestimento della scenografia costruita interamente sull’acqua, alla magia delle luci e della musica; dal corpo di ballo, dagli attori e dalle intense voci narranti di Leo Gullotta ed Elena Sofia Ricci, allo straordinario testo dedicato a Gerardo Maiella il Santo del popolo. Oltre cento volontari per un grande progetto di solidarietà, unico in Italia. Il Grande Spettacolo dell’Acqua®, dove la poesia e le emozioni si intrecciano.

Lago di San Pietro a Monteverde (AV).

l'installazione

151479f175af2f84fe9cb8bf288d144c269356b0
ffeb72700ac5552be924178f3cfec5fdb85d0859
522c311dd895c8d9ee2c990f72971d1f8ff1dcec

proiezioni su schermo d'acqua

laser su acqua nebulizzata

laser su schermo d'acqua

4105d70629577295516fea4c8935a47101e87ee9
1c86d1e12c3d631c3a8a4c2b8be4b12595c89d2b
c6ba0309fb9d140bf0dad03e7008897a1ddccfab

l'acqua che tocchi - lucera settembre 2020

Leonardo immenso, meraviglioso, misterioso, incompiuto, inaffidabile e libero.

Leonardo pittore, ingegnere, architetto, scienziato, anatomista, botanico, filosofo.

Un disegno a mano libera del suo mondo.Della sua vita di luci e ombre.

La sua osservazione della natura. Lorenzo de Medici.  Caterina, sua madre.

La pittura. La luna. L’acqua. L’uomo vitruviano. Il volo.

Un viaggio nel mondo misterioso di uno dei più grandi geni della storia dell’umanità.

Unico e irripetibile. Inquieto e ossessionato da tutto. Il discepolo dell’esperienza.

L’uomo che ha dato un contributo immenso alla contemporaneità, al nostro mondo.

Nell’attesa di un nuovo umanesimo ci godiamo la bellezza di opere artistiche e d’ingegno che hanno reso la nostra terra protagonista assoluta di grandi sconvolgimenti nella ricerca delle risposte ai misteri del mondo, alle risposte ancora disattese di un uomo nuovo che stiamo ancora aspettando. 

Musica, luci, danza, fuoco, danza aerea, teatro, proiezioni, fanno di questo spettacolo un breviario di intensa emozione che a volo basso attraversa un secolo di storia, un tempo di grandi trasformazioni e di rivoluzionari visioni del mondo e dell’universo.

l'installazione

9d629078ffb310ec495098900b8c0e06ce831462.jpeg
225d4086a79d7745beaf4b96a83c682427326fd2.jpeg
1daf39fa8c0938162ca39d988830f6096ad8d2a3.jpeg

videomapping

videomapping

videomapping

15d0fcf94338e60dae5069d74d6a52bf6c89014f
e374dca97a9815d7b90e72b9726d83647e8aa3cf
86ce915723b05af46f8e58a50a06e46949022e46

danza

danza aerea

danza aerea

63d204c6233063917d21c6ba230c5da97e70412a
f13f05157616a20b8547fc8b40b746c6eb180a50

danza

videomapping

la città dell'utopia - campomaggiore 2010 - 2019

Una fiaba storica in cui la narrazione dei fatti realmente accaduti

si intreccia con l’onirico e il fantastico. Uno spettacolo di danza, teatro,danza aerea e videomapping.

l'installazione

bd5f9aaf8930dfc13dc94201dcd46ab3dde8b335
8bd8f5c8d6475443ffef70e688a08fa571167653
f53f980119a5c91709e742b99f585a4e0c45cd0e

la danza

il teatro

danza aerea

38f02e4182c3ba86ee2ffca9d654265c53e49575
b1e04a2659ab462a43072582a4e638aa2edb64be
895aa6483d240c6dadc5dae780260754cc657034
07f6fcf10968cea0a12f2fc53842cf44df8e43e9
a8d08fb6811bb22595496a0945d5e79bdc980762
942778d0b01ee222259bb182aa043dafad372a72

mater sacra

“Mater sacra” è un progetto articolato che coinvolge emotivamente un'intera città, Matera, che ha già saputo ospitare lo spirito del Cristo nella sua narrazione laica e religiosa come nell'importante film di Mel Gibson "The Passion". Mater Sacra punta su un momento di grande coinvolgimento emotivo che vede protagonista la Murgia e l’intera Gravina con la riproposizione della crocifissione di Gesù e dei due ladroni. Luci e suoni e tecnologia di altissima qualità

l'installazione

53352a652cb6735a4bdca83244f7dbd7cc7f4cb3
5278fd59a13e6e58b80cfc69ae9e049131957d49
0d3eb20bf68c9d579c7c468c71a9ecf8a2a45dc1
669d870e859a40eda37ef4d405acffdc483ec4ea
869ef707a2eb73a52184dc3665776738501a8c65
368cc3698104a2564b64fc558b3fe03cd05c16ec

la signora del lago 2016 - 2018

La Signora del Lago è un’esperienza emozionante nel corso della quale si assiste a musica, teatro, danza e giochi d’acqua, completamente immersi nella natura. Il fantasy musicale, scritto e diretto da Gianpiero Francese, va in scena su un’area di 5.000 metri quadrati.  Il protagonista è un giovane orfano che vive della pesca del lago. Una notte magica dal fondo del lago emerge un libro che lo porterà in un cammino di conoscenza del proprio territorio e di crescita personale. Con la guida spirituale del Beato Domenico Lentini di Lauria, il giovane rivive pagine importanti e dolorose della storia del Lagonegrese, incontra la propria gente e combatte contro le energie negative simboleggiate, nella rappresentazione, da un Corvo nero che sorvola le acque del lago. In scena ogni sera si esibiscono attori professionisti, ballerini, figuranti, un performer volante e 40 figuranti. Impianto tecnico di Gennaro Tritto, scenografie di Vincenzo Castaldi.
Lago Sirino -Nemoli


video

l'installazione

9e0ef5481665d4a99641971b7fe4e29589ab491d
31e4f3552967f016ec5eb993910d88415d02d2f0.jpeg
c6cd1c0d7a00a932a77ab0c418be839693625d79
3bee4b8e5ce57390d08bc134e534c3528fff811b
4a2437114c3430d9d8c5c7add56e650158fe8f48
d39ccba6239c4098612b1d3dc3ee9c47fdb21327
42ab0bded541b8f43fe84166609fa105ee87709b.jpeg
5b953d33eaa92bea0aa2b8e2c76f45a6065faeed.jpeg
f9854bb57ebf58f49f0ba6e0b44d08d16e07a3c5.jpeg

il segreto della grande quercia - aquilonia 2014

 “…in queste terre, ai tempi di Federico II di Svevia, si coltivava il grano e si praticava un’attività insolita: la raccolta di piume di avvoltoi per farne la coda dei dardi di balestra. Il nome del paese sembra evocare grandi uccelli e fasti imperiali..…” questa citazione che evoca una grande attrattività insita nel nome del Comune AQUILONIA, rappresenta l’elemento evocativo dell’evento. 

Un intervento spettacolare di grande qualità, ricco di narrazione storica e di fascino immaginifico proposto  nella “Arena di San Vito”: uno spettacolo pulsante in cui la terra, la sua grande quercia e l’aria, trovano una sintesi dentro  il viaggio più avvincente che si possa fare: il viaggio nella fantasia lungo l’alveo della memoria e della storia dei luoghi.

La terra con i suoi animali e piante attraverso scenografie di grande impatto visivo, l’aria con i suoi uccelli tra cui ballerini acrobati e attori di provata bravura. In sintesi, un intervento in cui i “bambini” di ogni età potranno “vivere un proprio singolare viaggio”,  ritrovarsi ed emozionarsi.

Uno spettacolo in cui eventi storici che hanno come scenario il territorio di Aquilonia si fondono con l’immaginazione e viaggiano verso il futuro: il futuro di una terra che ha la necessità di un suo riconoscimento come valore di "appartenenza”  ma soprattutto di una nuova speranza ed una nuova opzione di futuro.

l'installazione

0c0701ab845b3e3860635afd5980fe00a62b5c18
aa64ca0409feb08be4f75f5524168b8e033a118c
deb87820c992eaae93799713dd9a165c1cb4cff6
42088253034b3797a2b7f4f6393de8522b5a1065
326adafeeb3de4941c15aa76e6483b3b95cc9cbc
09915f1d558c7be0eb5853fc676b60cb93c43180

videomapping

L’idea è quella di trasformare gli edifici in straordinari schermi con proiezioni create  su richiesta del committente. Palazzi di interesse storico, castelli, capannoni industriali, sono i nostri schermi ideali. L’installazione è curata da professionisti del settore che garantiscono qualità e affidabilità a tutto il progetto. Siamo certi che la scelta di utilizzare anche tecnologia laser  non solo garantisce qualità ma anche un basso consumo energetico con evidenti vantaggi.

b2471bb823260a1b3f0f721a8e15dc523fc21bee.jpeg
b26688aacd78612bd9e52222ae72238b949edf0b.jpeg
53e1cb4121079cacaeb30298d09fb81799a21a2b.jpeg

pagliacci

videomapping scenografico per l'opera di ruggero leoncavallo "Pagliacci". 50 metri di proiezione

historiae

videomapping dedicato al millenario della città di melfi.      74 metri di proiezione.

matera capitale della cultura

videomapping in occasione della chiusura di Matera Capitale Europea 2019

bf7ad31e3af16cfb8334be2e60b60267a57d2df0.jpeg
2338bd5f75d2bcbc34c6a8a5bb2b421afc61e1f5.jpeg
9249b24df457d7f4d87bfbec3f6f1faa727cc8ab.jpeg
78b019f1f6c034cf0ae9190d8c3ce066e95c9ae4.jpeg
fb808a8d2b1ddefa57759e4609d93f4da89dfbbe.jpeg
4c75a062734edc160b8c98c1f39a95c1ce13ef8e.jpeg

Palazzo Baronale Avella(Av)

Palazzo Baronale Avella(Av)

Palazzo Baronale Avella(Av)