© 2020 operaeventi

5a7726c8b4ad8ba58528562695f0f2a1ebd1a7bb

Pensaci, Giacomino

a6f4cc7fb5e3471fc57a3f69f99f07a30004c897

"Pensaci Giacomino" rappresenta uno dei lavori in cui Pirandello riesce a dar corpo con più intensità a una critica profonda e assolutamente lontana da tentazioni qualunquistiche di quelle convenzioni sociali, di quell’ipocrisia, di quelle maschere con le quali la gente comune traveste la propria assenza di principi etici. ll professor Agostino Toti, insegnante ginnasiale, è piuttosto anziano ed è screditato agli occhi di alunni e colleghi. Solo contro tutti, si sente impossibilitato nel continuare a insegnare. Toti cova del risentimento nei confronti dell'intera società. Per ottenere una rivalsa nei confronti di quello Stato cui imputa il suo fallimento, prende per moglie una ragazza giovanissima, Lillina. Lillina è incinta di un giovane del paese, Giacomino, ma questo non distoglie Toti dal suo proposito, né sembra turbarlo più di tanto.

Lapponia

Una commedia magica tra verità e bugie.

Finlandia, tanta neve e una domanda campale: Babbo Natale… esiste? Monica, Fabio e il loro figlio Giuliano sono andati in Lapponia per trascorrere le vacanze di Natale con la sorella di Monica, Silvia, il suo compagno finlandese Olavi e la loro figlia di quattro anni Aina. Tutto sembra filare liscio fino a quando Ania rivela a Giuliano che Babbo Natale non esiste, è una bugia inventata dai genitori per costringere i bambini a comportarsi bene. Eccola la miccia che trasformerà un’idilliaca serata di festa ai confini del circolo polare artico in un campo di battaglia al tempo stesso esilarante e feroce in cui vedremo sgretolarsi a poco a poco le maschere di benevolenza, tolleranza e buona creanza dei quattro protagonisti. È giusto dire sempre la verità? Le bugie sono così cattive? Bisogna svelare il trucco o è meglio lasciare spazio all’illusione e alla magia? Sono queste le domande che metteranno in crisi il modo di allevare i figli, le tradizioni, i valori famigliari e culturali delle due coppie fino a portarle a svelare segreti e desideri inconfessabili.

Lapponia è una commedia dallo humour corrosivo e graffiante che farà riflettere e ridere lo spettatore porgendogli uno specchio deformante nel quale scoprirà qualcosa che lo riguarda molto da vicino. Una commedia campione di incassi e di risate in Spagna e in America finalmente giunta anche in Italia!

a88d2ee6a6e9d9d55d882f03dc95baa78bac241a
2caeb4d2a8d4888151f46e46f86644126dcda4a8

Recital

Lo spettacolo è un pirotecnico viaggio nella vita quotidiana e nei vizi degli italiani. La straordinaria comicità è accompagnata dalla solta sagace e intelligente scrittura.

Due preti di troppo

Una parrocchia, un quartiere malavitoso e un ragazzo sempre in cerca di guai… i nostri 3 attori partenopei questa volta alle prese con una storia… divina…

Questa è la storia di Giggino un ragazzo in cerca di guai, questa è la storia di due preti mandati a risollevare le sorti di un bruttissimo quartiere infestato da malavita e organizzazioni criminali, questa è la storia di un ragazzo, salvato dalla droga e diventato sacrestano, questa è la storia di una donna che affronta la vita con sacrificio e divertimento….questa è la storia…una storia come tante, in cui succede di tutto, due preti, Don Sabatino e Don Ezio, affrontano una sfida quella di riportare la gente in una chiesa del tutto abbandonata, coinvolgendo sempre di più la comunità di quel posto, con l’esperienza positiva di chi ha sempre combattuto la vita in modo positivo e sereno, senza mai perdersi d’animo…

“Giggino Passaguai” non è altro che un racconto semplice dei giorni nostri, ma ovviamente si affronta il tutto con estrema leggerezza e comicità, cercando di coinvolgere lo spettatore e facendolo catapultare per un ora e mezza in una realtà tragica ma allo stesso tempo comica, il motto di Antonio Grosso, rimane sempre lo stesso, ridere riflettendo.

5deaabd4e5f86fb1775900e76fb2b6ae87454fb9

Il mio brillante divorzio

Una commedia brillante che ci parla di come sopravvivere con ironia ad un divorzio e di come si può reinventare la propria vita, da single a cinquant’anni. Angela (Francesca Bianco) ha un marito, Max, soprannominato Palla da Biliardo, che l’ha lasciata per la sua amante venticinquenne argentina, Rosa. E come se non bastasse, sua figlia, che è andata a vivere con il fidanzato, le ha rivelato che lei era rimasta l’unica a non sapere delle scappatelle del marito, che ormai andavano avanti da parecchio tempo. Rimasta sola, con l’unica compagnia del suo cane Jack, Angela deve imparare a fare i conti con la sua nuova condizione di “single involontaria”.

Alternando la rabbia nei confronti del marito traditore, attimi di gioia per la libertà ritrovata, la speranza per un’eventuale riconciliazione e la riluttanza nel firmare le carte per il divorzio, Angela ci fa ridere e commuovere mentre ci racconta delle sue avventure per ricostruire la propria vita; dalla help line telefonica per persone con pensieri suicidi alla visita in un sexy shop per comprare un vibratore.

59ecb791968d051e55b53110747d8a255403303e

7 minuti

"7 Minuti" trae spunto da un fatto realmente accaduto in una fabbrica tessile francese, dove alle operaie fu proposto il taglio di 7 minuti di intervallo su un totale di 15.

Partendo da questa vicenda Stefano Massini, autore ormai di fama mondiale e recente vincitore del Tony Award, dà voce a undici personaggi femminili che costituiscono la rappresentanza sindacale della fabbrica. Donne diverse per età, cultura, provenienza, che poste di fronte a una scelta si confrontano e scontrano con le compagne in un dialogo aspro e serrato in cui ciascuna porta il proprio vissuto, la propria personalità, le proprie convinzioni.

Perché mai rifiutare l'accordo, e quindi rischiare il licenziamento, quando in fondo la nuova dirigenza chiede solo 7 minuti? Così, all'inizio, si interrogano le operaie, disponibili ad accettare quasi con sollievo il sacrificio apparentemente minimo richiesto dell'azienda. Ma poi, grazie soprattutto a Bianca, la più anziana nonché portavoce del gruppo, cominciano a farsi strada altre considerazioni e istanze.

Spettacolo avvincente, carico di suspense e colpi di scena, che lascia lo spettatore col fiato sospeso fino alla drammatica e decisiva votazione finale.

d3564a8bf737014fe716e08a9ff7f7e7b907dfea
3f5ea4a19b0867855b652f0ebb52d6cc454fdd46

La scuola delle mogli

Un testo senza tempo, una divertentissima commedia di Molière riscritta per l’occasione: “La scuola delle mogli” porta in scena l’intreccio amoroso, la comicità dell’equivoco, l’ossessione, la possessività, l’avidità, l’ingenuità, la disperazione che spinge l’essere umano a far cose che non avrebbe mai pensato di fare. Situazioni e sentimenti che ancora oggi fanno parte della nostra società. La storia è portata ai giorni nostri anche per non perdere il sapore della commedia dell’arte, motore cardine dell’idea di messa in scena.

Il turno di notte

E’ una commedia agrodolce che narra di un gruppo di lavoratori che restano bloccati nel loro spogliatoio a causa di una scossa di terremoto che blocca le porte di uscita.

E' il momento di cambiarsi per iniziare il turno di notte, ma, qualche attimo prima di iniziare il lavoro, l'evento sismico, obbliga questi personaggi ad un confronto sulle loro vite ma anche alla risoluzione di un problema con un dirigente francese che non crede che le loro porte siano realmente bloccate.

Questa diffidenza scatena l'ira del delegato Nino che ha dedicato la sua vita alla fabbrica e quando il delegato francese scopre che le porte sono realmente bloccate, in una colluttazione proprio con il sindacalista, batte la testa e resta privo di sensi.

Rocco, che voleva fare l'attore, Lena che è una ragazza che ha avuto più di una storia con dirigenti, Lucia che pare abbia perso in tanti anni di fabbrica la sua femminilità, Teo che sembra essere preso solo dalle scommesse di calcio e Leonardo che sa tutto di ogni cosa e il suo pessimismo lo distrugge, aggiungono ai loro conflitti personali e di relazione, il problema del corpo di questo francese.

Il riferimento ai lavoratori di un importante stabilimento industriale metalmeccanico di Melfi è abbastanza facile e i problemi che legano le loro vite e le loro storie si collocano all'interno di micro-mondi riconoscibili, fatti di risvolti molto divertenti e momenti poetici.

246535f80178d5505e9056703fd0e59b17e397e7

Il turno di notte

E’ una commedia agrodolce che narra di un gruppo di lavoratori che restano bloccati nel loro spogliatoio a causa di una scossa di terremoto che blocca le porte di uscita.

E' il momento di cambiarsi per iniziare il turno di notte, ma, qualche attimo prima di iniziare il lavoro, l'evento sismico, obbliga questi personaggi ad un confronto sulle loro vite ma anche alla risoluzione di un problema con un dirigente francese che non crede che le loro porte siano realmente bloccate.

Questa diffidenza scatena l'ira del delegato Nino che ha dedicato la sua vita alla fabbrica e quando il delegato francese scopre che le porte sono realmente bloccate, in una colluttazione proprio con il sindacalista, batte la testa e resta privo di sensi.

Rocco, che voleva fare l'attore, Lena che è una ragazza che ha avuto più di una storia con dirigenti, Lucia che pare abbia perso in tanti anni di fabbrica la sua femminilità, Teo che sembra essere preso solo dalle scommesse di calcio e Leonardo che sa tutto di ogni cosa e il suo pessimismo lo distrugge, aggiungono ai loro conflitti personali e di relazione, il problema del corpo di questo francese.

Il riferimento ai lavoratori di un importante stabilimento industriale metalmeccanico di Melfi è abbastanza facile e i problemi che legano le loro vite e le loro storie si collocano all'interno di micro-mondi riconoscibili, fatti di risvolti molto divertenti e momenti poetici.

6b7bad52ac189222367fb1304357847ea601a1f1

Dissonorata

Dissonorata debutta nel 2006 riscuotendo in poco tempo numerosi riconoscimenti e girando in Italia e all’estero. Oggi, Saverio La Ruina - autore, attore e regista - porta ancora in scena questo spettacolo che parla di un tema tutt’ora molto presente nelle cronache, nelle case, nella vita di molte persone, ovvero quello della condizione femminile spesso sottoposta alla 'legge degli uomini', delle violenze subìte, del rapporto di schiavitù che molte donne si trovano a vivere nei confronti della figura maschile.

“Spesso, ascoltando le storie drammatiche di donne dei paesi musulmani, mi capita di sentire l’eco di altre storie.” - dice La Ruina - “Storie di donne calabresi del secolo scorso, ma anche di oggi. Quando il lutto per le vedove durava tutta la vita. Per le figlie, anni e anni. Le donne vestivano quasi tutte di nero, compreso una specie di chador sulla testa, anche in piena estate”.

Nello spettacolo La Ruina indossa i panni di Pasqualina, una donna che vive in un piccolo villaggio della Calabria, la terra d’origine dell’autore, dove risuonano e riverberano le esperienze delle nonne, delle zie, delle mogli, delle amiche e delle vicine che hanno avuto a che fare con situazioni tragiche, grottesche, surreali, talvolta anche comiche ma cariche di un’amara ironia. Ed ecco che evocativamente un piccolo villaggio calabro assume elementi universali, dove si ritrovano storie di altri luoghi e di altri tempi, appunto: l’eco di altre storie.

1fc6937c98cabd88cdad0520801d47aeef6e2846

La signora della tv

Vincenzo De Lucia presenta lo spettacolo “La signora della TV” una produzione inedita Tradizione e Turismo, con le musiche Claudio Romano i costumi di Dora Maione e le coreografie di Johannes Palmieri. Un inno alla leggerezza e alla musica, con la costante attenzione ad un riferimento principe come quello del Varietà per eccellenza. Sono questi i punti saldi dell’inedito testo divenuto spettacolo, dell’attore – cantante e imitatore Vincenzo De Lucia, molto apprezzato per le sue uniche capacità di female impersonator. L’artista partenopeo vestirà i panni di moltissime signore dello spettacolo: luminose stelle provenienti dal piccolo al grande schermo, fino alla storia della musica.

Dopo il successo in Tv in programmi come “Made in Sud” e “Stasera tutto è possibile”, fino alle fortunate incursioni a “Domenica In”, De Lucia raccoglie le sue donne in una galleria teatrale di risate in cui è accompagnato da un orchestra di otto elementi, quattro ballerini e costumi sfavillanti firmati da Dora Maione, per traghettare il pubblico in una serata nel segno di un’unica ed altissima missione: intrattenere divertendo

a0327219e4aa222ff7f7aa90c4b695bb9c977874

Storia di una capinera

Storia di una capinera è la passionale narrazione della novizia Maria che il riadattamento di Micaela Miano, per la messinscena di Guglielmo Ferro, ne ricodifica la struttura drammaturgica del romanzo per fare emergere il rigido impianto culturale e umano delle famiglie dell’epoca.

Perché se Maria è vittima, non lo è dell’amore peccaminoso per Nino che fa vacillare la sua vocazione, ma lo è del vero peccatore ‘verghiano’ che è il padre Giuseppe Vizzini.

Giuseppe che, rimasto vedovo, manda in convento a soli sette anni la primogenita, condannandola all’infelicità. Un uomo che per amore, paura e rispetto delle convenzioni causa a Maria la morte del corpo e dello spirito.

È sul drammatico rapporto padre figlia, sui loro dubbi e tormenti che si mette in scena la storia della Capinera.

La stanza del convento è il centro della scena, Maria non esce da quella prigione, e il padre Giuseppe ne è il carceriere. Entrambi dolorosamente vittime e carnefici.

4d2fb3d511e38c4d130196aca63141465770a6df
a8b9b4fbceff61eaa39916671950f1a117da716f

Separati...ma non troppo

La commedia racconta infatti della difficoltà di Giulio, cinquantenne, che abbandona il tetto coniugale alla soglia delle nozze d'argento. Giulio si separa ed è costretto a chiedere ospitalità a Nicola, separato da tempo, che occupa un appartamento di proprietà della vicina Carmela, con probabili disturbi psicologici.

L'uomo che amava le donne

Uno straordinario Corrado Tedeschi farà rivivere con passione e ironia alcuni passaggi del capolavoro di Truffaut, "L'homme qui aimait les femmes" in cui il protagonista Bertrande Morane, un ingegnere esperto di meccanica, dedica la sua vita all'amore infinito che prova verso le donne, un modo per riscattare l'affetto che sua madre non era mai stata capace di offrigli.

Tedeschi in scena, come Bertrande nel film di Truffaut, scopre che la donna ama in un modo molto più universale rispetto all'uomo e che, di conseguenza, non è difficile innamorarsi di una donna, è difficile amarla. Entrambi, dunque, non appartengono alla categoria dei Don Giovanni né a quella dei Casanova, non respirano il piacere della conquista fine a se stessa o la seduzione finalizzata al solo raggiungimento del piacere carnale, in loro si respira il desiderio di amare l'amore in ogni sua forma, con la leggerezza e l'ingenuità di un bambino.

950620ecdcf3b7a1cb70117f1383c5b789135704
08ccfb18bc1510a62f93deb9cfd359db888f8c95

UNA COMPAGNIA DI PAZZI


1945 fine seconda guerra mondiale, due infermieri gestiscono un manicomio con soli 3 pazzi, alle pendici di un paesino ai confini con la Campania e la Basilicata. La guerra si svolge nelle vicinanze, ma in questo manicomio, nulla succede, queste cinque persone vivono la loro vita, come se intorno non fosse successo nulla, gli infermieri non si comportano da infermieri, ma con il loro pazienti c’è una confidenza come se convivessero tutti sotto lo stesso tetto. È un manicomio quasi dismesso, dove sono rimasti soltanto Umberto taciturno e sempre incazzato, un cantante rinchiuso dal regime fascista perché troppo vicino ad ambienti comunisti, Federico un uomo di 60 anni non parla quasi mai, dice soltanto poche parole e quasi incomprensibili, rinchiuso in manicomio perché omicida di un gerarca fascista, e Benni un ragazzo che vive da anni in ospedali e manicomi psichiatrici, abbandonato sin dalla nascita, logorroico e fissato con la pulizia. Insomma c’è armonia, anche se quest’armonia viene interrotta, una settimana al mese, dal direttore del manicomio, un uomo molto severo, cinico che sfiora momenti di “malvagità”. Ovviamente gli infermieri cercano spesso di fare da “muro” a questi atteggiamenti ostili, ma senza nessun tipo di risultato. Un giorno viene scoperto, da uno dei “pazzi”, una cassaforte nell’ufficio del direttore, da qui i nostri protagonisti, pensando che ci sia del denaro o pietre preziose, escogiteranno un piano per aprire la cassaforte, scappare con il bottino e conquistare una libertà meritata.Uno spettacolo che tratta un tema forte con la solita ironia che caratterizza oramai da anni gli spettacoli di Antonio Grosso. La compagnia sarà la stessa che ha portato per anni in giro, nei migliori teatri italiani, lo spettacolo diventato un cult, “Minchia Signor tenente”

01e1fe16abc80e3d7b1b5b7147efdfdb4b4aba9a
88b4115592937779616a89a39442e56ea1945301

Io se fossi Dio

Un delicatissimo viaggio tra musica, testi e immagini in occasione dei venti anni dalla sua scomparsa. Giovanni Block e i suoi musicisti e le letture dell'attore Erminio Truncellito portano in scena i brani più rappresentativi scritti da Gaber.

Io super terrone

1d79113827af62a519d194a653fd3878606c3618

Pino Campagna continua la sua intensa attività di divulgatore di meridionalità, questa volta con una sfida che richiede dei super poteri. Si tratta infatti di allontanare discriminazioni, disuguaglianze e incomprensioni facendo leva esclusivamente sulle uniche armi in possesso di Campagna, ovvero la comicità e l’umorismo.

Il risultato è un viaggio immaginario che accompagna il pubblico per mille e più chilometri lungo tutta la Penisola, mettendo in scena le usanze regionali, le tradizioni popolari, la metamorfosi dei linguaggi comuni e il modo unico di essere italiani.

Miseria bella

25787dc332b06c607ad7299b9feb2e4f84351e4c

Semplice e divertente è la trama della farsa del grande Peppino De Filippo: due fratelli artisti, squattrinati tanto da patire la fame, dormono nello stesso letto, in una casa dove vi piove dentro e della quale non riescono neanche a pagarne l’affitto al proprietario. In questo pretesto drammaturgico entra in gioco la tradizione del teatro Napoletano, quello di fine Ottocento inizio Novecento. Un teatro che spesso si rifà alla commedia dell’arte, con lazzi, gag e giochi comici tirati fino all’inverosimile. Il testo dà spazio a quello che viene detto, teatro d’esecuzione, nel senso che occorre grande capacità attoriale, tempi comici, grande senso del ritmo, affiatamento in scena. L’obiettivo è la risata, ridere di tutto, anche della fame. Una risata che esorcizza tutto, persino la morte.

STUPOR

 Federico II, reale e immaginario Si tratta di un nuovo allestimento teatrale che coniuga vari linguaggi artistici, dalla danza al teatro e alla multimedialità, attorno alla figura di Federico II e il suo rapporto con la legge, la religione, i suoi affetti privati. Un impianto scenico molto particolare in cui la danza contemporanea si intreccia con proiezioni e recitazione teatrale in un viaggio molto intenso e originale: Costanza, Federico e il suo amore per i falchi, Federico e Bianca Lancia, Federico II e Pier Delle Vigne, Federico e San Francesco, momenti intrecciati dal filo intenso della storia e del destino comune rappresentati magistralmente dalla danza e dalle proiezioni. STUPOR, il titolo dello spettacolo che prova a mettere a fuoco, soprattutto, lo stupore che provoca l’attualità dei suoi temi e la profonda attitudine del nostro imperatore, sempre alla ricerca di risposte mai banali ai grandi temi della ricerca sociale e spirituale.

bd615485ee4de7efb6e8746d0494ce58def2ad64

UNO, NESSUNO E CENTOMILA

e174c49e538187db6f7c073ab6e599349a8acb64

Uno, nessuno e centomila è la summa della sterminata indagine di Luigi Pirandello sull’Essere e sull’Apparire, sulla Società e l’Individuo. Lo scrittore agrigentino raggiunge il culmine della sua riflessione sulla frantumazione dell’identità, sulla follia e sul rischio di annullamento di sé cui può andare incontro l’essere umano nel suo rapporto con le grandi sovrastrutture sociali, economiche e culturali come lo Stato, la Famiglia, il Matrimonio, la Religione.

Pippo Pattavina dona al protagonista Vitangelo Moscarda, detto Gegè, una complessa presenza scenica, dandogli una connotazione sulfurea, ambigua, provocatoria e persino spiazzante.

Mia moglie Penelope

Ulisse torna ad Itaca dopo vent’anni di guerra a Troia e avventure per mare. Trova la sua reggia invasa dai Proci e decide di non farsi riconoscere per compiere la sua vendetta. Solo Telemaco suo figlio e la sua nutrice ne saranno

al corrente. E la sua amata moglie Penelope? Davvero Ulisse pensa che un mucchio di stracci ed un trucco puerile possano ingannare il cuore e gli occhi di una donna? Lei sa, ma finge di non sapere, lui non sa e si comporta convinto che solo lui possa sapere. Nella versione del grande Malerba, Penelope non è poi così mite e ingenua da perdonarlo per averle mentito, per averle nascosto di essere suo marito. Mentre Ulisse trucida i Proci, Penelope cuoce a puntino Ulisse, si vendicherà ben bene di lui. Fino al sorprendente epilogo. Un testo divertente, una partita a due fra un uomo ed una donna che sovvertono gli stereotipi del mito e confermano che anche le coppie più celebri non si sottraggono alle ripicche ed alle rivendicazioni di una moglie rispetto a suo marito. E viceversa. Un ribaltamento di prospettiva ed una narrazione meno eroica e più umana rispetto all’epica vicenda dell’uomo più intelligente e astuto della mitologia e della donna assurta a simbolo di paziente attesa e di fedeltà incondizionata.

“Mentre tutti gli altri eroi di Troia sono tornati ai loro affetti, tu Ulisse hai viaggiato smarrendo stranamente una strada che conoscevi benissimo. Se gli Achei hanno impiegato dieci anni per conquistare Troia, non sarà meno arduo per il loro eroe più scaltro riconquistare sua moglie”

“Ho lasciato ad Itaca una moglie giovane, mite ed ingenua, ritrovo una donna forte, furba e poco incline al perdono. Dov’è finita la tua proverbiale capacità di conquista, misero Ulisse?”

Uno spettacolo in forma di reading, divertente e coinvolgente.

d23d4968b3da26e878bff846fc9fb5753b3808d3
3a8a9e9baefbbb380309a1cca0d5174a56e58b61

stagione teatrale 2022/2023

808423.svg
MUSICA
126880.svg
TEATRO
256088.svg
MULTIMEDIALITÀ